Denti sani: 4 miti da sfatare

Spesso per avere denti sani e belli si rincorrono dei falsi miti. È il momento di sfatare i 4 più comuni. Curioso di sapere quali sono?

  1. Se non ho carie non posso avere malattie gengivali.
    Questo è uno dei primi miti da sfatare. Le infezioni gengivali possono essere presenti anche se non ci sono carie. Molte persone soffrono di questo disturbo, anche se non lo sanno. Nello stadio iniziale le infezioni gengivali non producono dolore e spesso sono sottovalutate. Le gengive possono arrossarsi, gonfiarsi, sanguinare e dare adito al primo livello di gengiviteQuesti segnali andrebbero subito colti e riferiti al dentista per evitare che la cosa si trasformi in un problema più complesso o grave. Può bastare una semplice pulizia dentale professionale per risolvere tutti i problemi.
  2. Le infezioni gengivali non sono comuni.
    Anche in questo caso devo dire che l’affermazione è falsa. Le infezioni gengivali sono molto diffuse, tanto che oltre il 50% degli adulti soffre di infezione gengivale. In genere il problema è causato da un accumulo di placca. Senza un’igiene dentale accurata, si può formare il tartaro che si insinua tra dente e gengiva, facendo infiammare quest’ultima.
  3. In gravidanza è normale che sanguinino le gengive.
    Se è vero che durante la gravidanza alcune donne, possono sviluppare una gengivite gravidica, è pur vero che non tutte sono colpite da questo problema. Durante la gravidanza è bene aumentare l’igiene orale, evitare di spazzolare troppo energicamente i denti. Fare sciacqui con acqua e sale rafforza le gengive. Un consulto con il dentista aiuterà a mantenere monitorata la salute delle gengive.
  4. Chi ha il diabete ha anche un’infiammazione gengivale.
    Il diabete può influire negativamente sul sistema immunitario abbassando le difese. Questo alza il rischio di infezione delle gengive ma con una buona igiene orale e controlli costanti, questa patologia si può scongiurare.

Gengive e denti sono molto importanti e vanno curati nel migliore dei modi. Quando ci sono dei dubbi è meglio chiedere consiglio a un professionista di fiducia.

Dott. Valerio Piccolo
Odontoiatra

www.studiodentisticopiccolo.com

Share Button
Rate this post

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*