
Quando le tossine si accumulano nei tessuti bloccano l’energia e favoriscono quella pesantezza, muscolare e mentale, che viene percepita come affaticamento.
Inoltre, le scorie, infiltrandosi nelle cellule, ne impediscono il rinnovamento ed accendono i focolai infiammatori che stressano gli organi del ricambio: fegato e reni.
Il fegato
E’ il principale spazzino dei radicali liberi prodotti dal metabolismo. Inoltre, accumula le riserve di glicogeno (uno dei carburanti fondamentali del nostro organismo), sintetizza ATP e ADP (altre due molecole energetiche) e produce anticorpi, enzimi e proteine, che garantiscono il vigore muscolare.
Quando è intossicato, il fegato si ingrossa e provoca stanchezza psicofisica, cattiva digestione e calo delle difese.
I reni
Secondo la medicina cinese, i reni rappresentano “i signori delle acque” in quanto regolano l’equilibrio idrico di tutto il corpo.
Smaltiscono gli acidi urici, governano i processi di sudorazione e modulano il pH dell’organismo. Secernono renina e aldosterone (due ormoni implicati nella regolazione della pressione arteriosa) e l’eritropoietina, che stimola il midollo osseo a produrre le cellule ematiche.
Se pieni di scorie, i reni producono sintomi come urine torbide, mal di schiena, occhiaie, gonfiori e nausea.
Quali sono i sintomi che manifestano la necessità di “ripulire” fegato e reni?
- Svegliarsi a pezzi e svogliati, con la mente ed i muscoli stanchi
- Le prime urine al mattino sono particolarmente scure, torbide e maleodoranti
- Avvertire un sapore amaro a fine pasto
- La lingua è ricoperta da una patina bianca o giallina
- La comparsa intorno alle orbite di borse, occhiaie o aloni scuri
- La pelle all’improvviso diventata opaca, giallastra o con i pori dilatati
- Un prurito insolito diffuso in vari punti del corpo
- Soffrire di gonfiori, soprattutto su addome, gambe e caviglie
- Dolori e contratture diffusi, più frequenti del solito
- La digestione è diventata più faticosa
- La comparsa di reflusso o acidità postprandiale
- Essere spesso di cattivo umore
La comparsa di almeno tre dei sintomi indicati manifesta uno squilibrio a livello di fegato e reni; è evidente che una condizione di forma, benessere ed equilibrio psico-fisico non possa prescindere dalla salute di questi due organi “fondamentali”.
Tutto ciò è ancor più rilevante per coloro che investono nella propria forma fisica: gli ATLETI. E’ chiaro quanto una cattiva funzionalità di fegato e reni inciderà negativamente sulla funzionalità muscolare, sul livello energetico e, di conseguenza, sull’aspetto prestazionale!
In un prossimo articolo in arrivo qualche suggerimento su come “ripulire” e rivitalizzare questi nostri due importanti alleati!
Commenta per primo