
Casa dolce casa, volenti o nolenti dobbiamo fare i conti con un momento di pausa, di stasi.
Che sia una quarantena più o meno volontaria le nostre giornate saranno differenti da quelle che siamo abituate a vivere, abbiamo adesso modo e tempo di dedicarci maggiormente a noi stesse, di riconsiderare le nostre priorità, trovare nuovi passatempi.
Ho pensato quindi a qualche piccolo suggerimento per chi come me decide di restare in casa e vuole farlo senza trascurare se stessa, per evitare così di trasformarsi in una sorta di desperate housewive con tanto di pinza tra i capelli, tutone informe e chi più ne ha più ne metta (insomma non vorremo mica arrivare all’estate sciatte e depresse?).
La cura di se stessi è fatta di tante piccole cose, quindi se casa deve essere che almeno sia… con stile!
-Sweetpants. Morbidi con coulisse, spesso con una fascia alla caviglia… in poche parole il pantalone della tuta. Parliamone. Sì se in OTTIMO STATO, possibilmente in un colore melange, che cada morbido sul corpo. Mai abbinato a shirt over e informi, meglio una canotta aderente o una t-shirt di piccole dimensioni e nel caso un maxi cardigan (in morbidissimo mohair nei mesi freddi, o cotone, viscosa o seta per i mesi più caldi).
-Leggings. Perfetti e ultra comfy, sia lunghi alla caviglia che al ginocchio. Da abbinare in questo caso a shirt over.
-Mini dress. Sia con i leggings che senza, meglio sempre se abbinati ad un cardigan in lana, seta o viscosa, ton sur ton.
-Ballerine. Ovviamente nella versione da casa, comode ed eleganti, vi potete sbizzarrire con colori e fantasie. In inverno belli anche gli scarponcini imbottiti, preferibilmente grigi o neri, da abbinare a calzerotti in cachemire o più seducenti calze parigine.
-Pantofoline: bandite. Hawaianas anche. Ciabatte… non scherziamo. Al massimo le Crocs da abbinare però rigorosamente agli sweetpants.
Commenta per primo