
Da quali organi e strutture è composto il sistema nervoso? In che modo comunica con il resto del corpo?
Il sistema nervoso include organi e strutture che trasmettono segnali alle diverse parti del corpo. Permette la coordinazione di azioni volontarie e involontarie, fisiche e psicologiche. Esso è formato da:
- Cervello (o encefalo), contenuto nella scatola cranica.
- Midollo spinale, contenuto nella colonna vertebrale.
- Organi di senso
- Nervi
Internamente possiamo distinguere tra:
- Sistema nervoso centrale: formato da cervello e midollo spinale. Ha il compito di elaborare e coordinare le informazioni sensitive e gli stimoli motori. Il cervello adulto contiene circa 100 milioni di cellule nervose (neuroni). In numero ancora più elevato, troviamo le cellule gliali o glia, che svolgono funzione di supporto e potenziamento.
- Sistema nervoso periferico: si divide a sua volta in autonomo e somatico. Anche il sistema nervoso autonomo si divide, in simpatico e parasimpatico. Ha il compito di trasportare informazioni sensitive al sistema nervoso centrale e dal sistema nervoso centrale a tessuti e organi.
Sistema nervoso somatico e sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso somatico è la parte del sistema nervoso che interagisce con l’ambiente esterno. Esso è composto da nervi afferenti, che portano informazioni sensoriali al SNC e nervi efferenti, che portano i segnali motori dal SNC ai muscoli scheletrici. Per quanto riguarda le funzioni, il sistema nervoso autonomo partecipa alla regolazione dell’ambiente interno dell’organismo, è composto anch’esso da nervi afferenti ed efferenti.
Nervi simpatici e parasimpatici
Il sistema nervoso autonomo presenta due tipi di nervi efferenti:
- Nervi simpatici: nervi motori autonomi che si irradiano dal SNC, dalla zona lombare e toracica del midollo spinale.
- Nervi parasimpatici: nervi motori autonomi che si irradiano dal SNC e dalla regione sacrale del midollo spinale.
I nervi simpatici stimolano, organizzano e mobilitano le risorse in situazioni di minaccia. I nervi parasimpatici sono indicativi di rilassamento psicologico.
Da quali strutture è protetto il sistema nervoso?
Il cervello e il midollo spinale sono racchiusi in una teca ossea e avvolti da tre membrane protettive, chiamate meningi. La meninge esterna è la più resistente ed è detta “dura madre”. Essendo la più esterna, la dura madre è la membrana che ricopre il compito principale di protezione e subito al di sotto di essa vi è una membrana più sottile, chiamata “membrana aracnoidea”; la meninge più interna è detta “pia madre”. Un altro sistema di protezione è rappresentato dal liquido cerebrospinale, che sostiene e funge da cuscino protettivo per il cervello.
La funzione della barriera emato-encefalica
La barriera emato-encefalica è … continua…
Dott.ssa Silvana Santospirito
Educatrice
Commenta per primo