
Masticare i chewingum fa bene o male ai denti? La risposta è sì e no, vediamo il perché.
Le gomme da masticare fanno bene ai denti
I chewingum possono essere considerati amici dei denti solo in alcuni casi e rispettando certe condizioni. Sì, con estrema moderazione, alle gomme da masticare a base di Xilitolo e Fluoro, amici denti. Lo Xilitolo, chiamato anche zucchero del legno, non è dannoso per i denti, anzi sembra che aiuti nella prevenzioni delle carie. Queste cicche da masticare, infatti, si possono utilizzare dopo mangiato, in caso non sia possibile lavare i denti in modo tradizionale. Altri tipi di dolcificante, invece, devono essere assenti dal chewingum.
Altro lato positivo dell’utilizzo delle gomme da masticare, è quello di aumentare la salivazione che a sua volta fa spostare il PH della bocca creando un ambiente sgradevole ai batteri che producono le carie.
Le gomme da masticare fanno male ai denti
Il lato negativo della cicca da masticare è, principalmente, la presenza di zuccheri. Stazionando per molto tempo in bocca aumentano notevolmente il rischio di sviluppo di batteri che danno vita alle carie.
Altro danno deriva dalla prolungata masticazione. Utilizzando il chewingum per molte ore al giorno si sollecitano eccessivamente i muscoli masticatori e, di conseguenza, la produzione di acidi gastrici e l’infiammazione delle mucose. Anche le gengive possono irritarsi a causa della lunga masticazione.
Non si dovrebbero consumare più di 3 o 4 cicche al giorno e, per non correre rischi, durante la seduta di controllo dentale, chiedi informazioni sul chewingum più adatto al benessere della tua bocca.
Dott. Valerio Piccolo
Odontoiatra
Commenta per primo