
Quali sono i rischi in età adulta del deficit di attenzione? Quali sono i pericoli? Perchè è così importante intervenire fin dall’età dell’infanzia?
L’ADHD, detto anche disturbo dell’iperattività e deficit dell’attenzione, se persiste durante l’età adulta, può avere ripercussioni negative in vari ambiti di vita. I rischi in età adulta del deficit sono, quindi, numerosi e possono riguardare sia la vita privata, ma anche quella lavorativa ed altro.
Ad esempio, è stato dimostrato dalla ricerca scientifica attuale che l’ADHD può portare a comportamenti di guida scorretti. I soggetti che soffrono di questo disturbo tendono maggiormente a violare i segnali stradali, a non rispettare le regole di guida nel traffico, a non rispettare i limiti di velocità. Tutto questo può portare a rischi non da poco, come incidenti stradali gravi.
A causa dell’iperattività e della disattenzione, dovute al disturbo da ADHD, i soggetti guidano in maniera poco prudente e alcune volte spericolata.
Rischi in altri ambiti di vita causati dal deficit di attenzione:
I rischi in età adulta dell’ADHD non si limitano solo a condotte di guida poco prudenti. Anche altri ambiti di vita sono colpiti negativamente da questo disturbo.
Ad esempio, a rischio sono le performance occupazionali, ovvero le prestazioni sul luogo di lavoro. Anche il livello di istruzione può risentire di questo disturbo e spesso i soggetti che ne soffrono raggiungono livelli di istruzione meno alti. A causa della difficoltà a prestare attenzione, a rimanere fermi e attenti, la qualità dello studio risulta più scadente e meno fruttuosa.
Rischi causati dal mancato controllo dell’emotività
Ad essere colpita da questo disturbo in età adulta è anche… continua…
Dott.ssa Silvana Santospirito
Educatrice
Commenta per primo