
Cosa sta succedendo all’innovazione in Campania?
La Campania è fra le prime regioni italiane nell’innovazione e terza per numero di startup (3.885 in Lombardia 1.729 nel Lazio, 1.317 in Campania).
Ma forse un motivo c’è. Abbiamo dei fuoriclasse dell’innovazione, persone che danno un determinante impulso all’innovazione con la naturalezza e consapevolezza che si esprime solo quando si hanno le idee chiare.
Una cosa è certa: l’opportunità di vivere momenti intensi, di condividere soluzioni e stili mai visti prima è così ghiotta che mi sembrerebbe strano non esserci, non partecipare! Ogni volta è un momento di crescita… e se qualcosa ti va storto è un modo per crederci, per proseguire, per caricarti di nuove energie e nuove ispirazioni!
Lo so siamo fortunati, abbiamo la Apple Developer Academy, abbiamo il Cisco Academy – DTLab Networking Bootcamp, abbiamo Giorgio Ventre che con il suo atteggiamento sornione e con la sua grande competenza infonde sicurezza ed energia ai ragazzi delle sue academy. E non dimentichiamo un assessore come Valeria Fascione (senza di lei l’innovazione in Campania non sarebbe così avanti e così pervasiva. Con la sua squadra è inarrestabile! (vi cito soltanto l’instancabile Nunzia Arillo così empatica e professionale che incomincio a credere che sappia leggere nel pensiero!), but what can we do… dopo tutto i campani hanno sempre avuto familiarità con la creatività… e nulla accade per caso! da noi “Learning by Doing” non è mai stato solo un modo di dire.
A testimonianza dell’intensità dell’innovazione in Campania guardate cosa è successo in otto giorni:
Campania Digital summit (20 giugno)
EAV vive un periodo di grandi investimenti e cambiamenti, in gran parte non ancora visibili perché importanti, radicali. Questi interventi incidono positivamente su Transizione digitale e green. Cambiamenti che si realizzano in pieno se si cura l’interoperabilità dei sistemi e se si “cerca” la soluzione migliore e più “sostenibile” dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Sopra una piccola parte del nostro intervento.
Laboratorio a Procida preparazione Hackathon (22 giugno)
Procida HaC(k)ultura nell’ambito del programma ufficiale di Procida Capitale Italiana della cultura 2022.
“Un momento di riflessione e confronto tra esperti, policy maker e portatori d’interesse territoriali per rilanciare una visione comune di sostenibilità che fa perno su tre assi: il patrimonio culturale, l’ambiente e la mobilità. Un’ampia e variegata comunità nazionale di innovatori è chiamata a confrontarsi su scenari, soluzioni e progettualità per Procida, anche nella sua dimensione emblematica di laboratorio per i piccoli centri italiani.”
Future Fair (23/24 giugno)
Incredibili app con design accattivante e a misura d’uomo. App “sostenibili”, “user-centric”. Interessantissima una che consente ai sordo cechi di interagire attraverso un protocollo di comunicazione basato sul codice morse. App che ti fanno dire: però che idea! Come mai nessuno ci aveva pensato prima!
Big Hack (25/26/27 giugno)
Il Big Hack è stato nella sequenza di questa settimana l’ultimo evento cronologicamente. Eventi a cui abbiamo partecipato con interesse e volontà di migliorare… quella che vedete sopra è l’app vincitrice della challenge che EAV ha lanciato per il Big Hack 2022:
“Let’s give a contribution to Maas Systems!”.
Un Hackathon che ci ha impegnato tantissimo. Di seguito il video di lancio della challenge.
Il lancio della challenge di EAV
L’intento è quello di contribuire ai sistemi MaaS. il progetto vincente è una app che consente di abbinare al viaggio altre esperienze anche attraverso gamification e condivisione di contenuti in una “community”.
La premiazione del Big Hack
Centinaia di Innovatori coagulatisi in quasi 50 team che hanno realizzato progetti incredibili con un design raffinato.
Sopra un momento della premiazione, grandi aziende hanno partecipato al Big Hack. Durante la premiazione molte erano collegate da remoto. Di seguito la lista completa.
Il MaaS Integrator Campano è il Consorzio Unico Campania che per sua vocazione è abituato a integrare e già riunisce l’offerta tariffaria del 100% delle aziende ferroviarie Campane e l’85 % di quelle su gomma. Ma ogni idea per potenziare i risultati di questa integrazione e l’interoperabilità è preziosa! EAV sta dando il suo contributo all’interno del progetto MaaS for Italy in cui Napoli si è classificata prima.
E nel frattempo, questi impegni non ci hanno impedito di concludere in house (in EAV) lo sviluppo di una app per la pubblicazione di avvisi al pubblico, un sistema interattivo per il passeggero e gestibile dall’infopoint, nato per rispettare la normativa ANSFISA. Il totem ha una sezione “pubblicità” che potrà essere usata per diffusione di video e immagini. Il sistema sarà collocato sperimentalmente a Montesanto.
Il Nuovo totem realizzato in house per rispettare la normativa ANSFISA
Perchè l’energia pulita, accumulata in tutti gli eventi, non la sprechiamo… la utilizziamo e rinnoviamo!
Pasquale Rovito
Responsabile R&D
Responsabile Transizione Digitale
EAV Ente Autonomo Volturno
Commenta per primo